Anagrafe bovina

Banche dati degli animali da reddito, d’affezione e sulla sicurezza alimentare

Matera 2019

La Fondazione Matera Basilicata 2019, in continuità con la fondamentale esperienza di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, si propone il fine e lo scopo di promuovere e sostenere lo sviluppo delle attività creative, artistiche e culturali in Basilicata, nelle loro espressioni individuali, associative e imprenditoriali, in sintonia con le strategie della Regione Basilicata, del Comune di Matera e degli altri enti locali e in collaborazione con il mondo dell’università, della ricerca e dell’impresa; di consolidare e rafforzare la posizione nazionale e internazionale della Basilicata e di Matera come piattaforma di innovazione culturale che dal Mezzogiorno e dal Mediterraneo crea relazioni, scambi, progetti in Europa e nel Mondo e di favorire l’inclusione sociale attraverso l’arte e la cultura e di promuovere l’innovazione nel settore culturale.

Natura 2000

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell’Unione europea per la conservazione della biodiversità

Programma operativo Val D’Agri

ll Programma Operativo Val d’Agri-Melandro-Sauro-Camastra intende agire per:
– la salvaguardia ed il miglioramento del contesto di vivibilità ambientale, attraverso la tutela e la valorizzazione degli equilibri ambientali, dell’architettura paesaggistica e dei centri urbani;
– il potenziamento della dotazione di infrastrutture essenziali per il comprensorio;
– il miglioramento delle dotazioni di servizio per l’elevazione della qualità della vita, l’aumento delle condizioni e delle occasioni di occupabilità durevole e sostenibile attraverso il sostegno alle attività produttive in coerenza con l’avvio del Parco Nazionale della Val d’Agri

Cure transfrontaliere

Ottenere assistenza sanitaria in un altro Paese dell’Unione Europea, scegliere il professionista sanitario a cui rivolgersi e la struttura sanitaria dove curarsi. Ottenere più facilmente il riconoscimento della ricetta rilasciata dal proprio medico o da un medico di un altro Stato dell’Unione Europea al fine di ricevere un farmaco o dispositivo medico e ricevere un rimborso delle spese sostenute per le cure ricevute e i farmaci o dispositivi medici acquistati. Sono questi i diritti che spettano ai cittadini dell’Unione Europea (UE) grazie al Decreto Legislativo n. 38 del 4 marzo 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21 marzo 2014 ed in vigore a partire dal 5 aprile.

Scuola in chiaro

Il progetto “Scuola in chiaro” nasce nel 2011 per rispondere all’esigenza di mettere a disposizione della collettività tutte le informazioni disponibili relative alle scuole italiane di ogni ordine e grado, in una forma organica e strutturata.