Garanzia Giovani Regione Basilicata

Garanzia Giovani Basilicata è un’iniziativa concreta che può aiutare un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia – cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante – non impegnato in un’attività lavorativa né inserito in un corso scolastico o formativo, ad avviarsi nel mondo del lavoro.

PATRIMONIO CULTURALE INTANGIBILE DELLA BASILICATA

La Regione promuove e sostiene la valorizzazione, la gestione e la fruizione del patrimonio culturale in quanto insieme di beni di primario valore etico, storico e sociale, rappresentativo di una ineluttabile consistenza ideale e civile perché matrice di identità e determinante strumento di sviluppo.

La Basilicata in Marcia per la Cultura

il Progetto a sostegno di Matera-Basilicata 2019, redatto dall’arch. Tomangelo Cappelli della Regione Basilicata diretto principalmente ai Giovani e alle Scuole, con l’intento di coinvolgere tutte le componenti sociali che propone un Modello di Sviluppo Eticosostenibile -incentrato sul coinvolgimento di tutte le componenti sociali, con un’attenzione particolare per i Giovani, e sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale, in una visione europeista tesa a rafforzare l’Identità europea favorendo processi di unità, coesione e integrazione- per il raggiungimento di una più elevata e diffusa Qualità della Vita, le cui Finalità, Azioni ed Eventi, di seguito specificati, sono parte integrante del presente Accordo

PRA

Piani di Rafforzamento Amministrativo (PRA) rappresentano lo strumento di potenziamento amministrativo che l’Italia ha adottato nel quadro della programmazione dei fondi strutturali europei 2014-2020

Servizio civile

Sito dedicato al servizio civile, un’opportunità data ai giovani per contribuire alla loro formazione sociale e professionale mediante attività svolte presso enti e organizzazioni no-profit